HOME 2021-11-24T09:21:30+00:00

La legge 107 del 2015 ha offerto alle istituzioni scolastiche la possibilità di dotarsi di Laboratori Territoriali per l’Occupabilità al fine di orientare la didattica e la formazione ai settori strategici del Made in Italy in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale di ciascun territorio.

Nel settembre del 2015 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha promosso la realizzazione di questi laboratori mettendo a disposizione 45.000.000 € ripartiti su base regionale, con un contributo massimo di 750.000 € per ciascun laboratorio. In risposta al bando sono giunte 529 candidature da tutta Italia. Dopo una procedura di selezione il MIUR, nel giugno del 2016, ha individuato i 58 progetti vincitori sul territorio nazionale, di cui 4 in Piemonte, per la realizzazione di questi spazi promossi da partenariati tra scuole e attori del territorio.

Per l’attivazione di ogni laboratorio è stata creata una rete che coinvolge non solo scuole di ordine e grado diversi, ma anche enti pubblici, enti locali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, università, associazioni, fondazioni, enti di formazione professionale, istituti tecnici superiori e imprese private. Capofila di ogni rete è una scuola secondaria di secondo grado.

Le scuole potranno utilizzare questi laboratori per stimolare la crescita professionale, le competenze e l’autoimprenditorialità degli studenti, coniugando insieme innovazione, istruzione, inclusione.

Laboratori Territoriali per l’Occupabilità si propongono il coinvolgimento sia degli studenti inseriti nei percorsi formali di istruzione e formazione, sia dei NEET (Not engaged in Education, Employment or Training) e sono finalizzati a favorire la conoscenza, l’inserimento e il reinserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

Prove per la Certificazione delle Competenze in PCTO

Prove per la Certificazione delle Competenze in PCTO

Nell’ambito del Progetto sperimentale per la Certificazione delle Competenze in PCTO, elaborato da Unioncamere, Re.Na.I.A (Rete Nazionale Istituti Alberghieri) e FIPE (Federazione Italiana Pubblici esercizi), a cui ora collabora anche FEDERALBERGHI, gli spazi dell’IIS “Gae Aulenti” hanno ospitato martedì 31
Nuove dotazioni al Fabb4p0@Edu.Pininfarina di Moncalieri: è arrivata la stampante industriale SLS

Nuove dotazioni al Fabb4p0@Edu.Pininfarina di Moncalieri: è arrivata la stampante industriale SLS

Il Laboratorio Territoriale dell’ITIS Pininfarina di Moncalieri si arricchisce di un nuovo strumento, una stampante a polvere industriale SLS (Sinterizzazione Laser Selettiva) Fuse 1 della Formlabs, collocata presso il laboratorio il 5 e il 6 ottobre 2022. La sinterizzazione laser selettiva
Mondo etnico & cucina mediterranea – Girare il mondo con un corso di cucina

Mondo etnico & cucina mediterranea – Girare il mondo con un corso di cucina

Nel mese di giugno 2022 nei laboratori di enogastronomia dei Laboratori Biellesi per l’Occupabilità si è svolta la seconda edizione del Corso di Cucina etnica, dopo quella realizzata nel 2021. A guidare gli studenti la prof.ssa Alessandra Serrani, che li
Bracci robotici educativi Comau e.Do – Attività di formazione per studenti e docenti

Bracci robotici educativi Comau e.Do – Attività di formazione per studenti e docenti

Mercoledì 2 marzo 2022 presso gli spazi dei Laboratori Biellesi per l’Occupabilità dedicati a robotica e automazione, si è tenuta una giornata di formazione per studenti e docenti dedicata all’utilizzo dei bracci robotici educativi Comau e.Do in dotazione ai Laboratori. L’attività, che
I Laboratori Biellesi per l’Occupabilità a JOB&Orienta 2021

I Laboratori Biellesi per l’Occupabilità a JOB&Orienta 2021

I Laboratori Biellesi per l’Occupabilità, rappresentati dal dirigente scolastico, studenti, docenti e collaboratori della scuola capofila IIS Gae Aulenti, lo scorso 25 novembre  hanno avuto l’occasione di presentare le proprie attività all’interno di JOB&Orienta, il salone dedicato a Orientamento, Scuola,
Visita ai Laboratori Territoriali idea.Lab e FOOD FARM 4.0

Visita ai Laboratori Territoriali idea.Lab e FOOD FARM 4.0

ECO AGRI LAB e i due partner piemontesi, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e LINKS Foundation, sono andati ad incontrare i responsabili di Idea.Lab e FOOD FARM 4.0, due dei 58 Laboratori Territoriali per l’Occupabilità italiani vincitori del Bando del D.​M.​ 657 del
Al via il progetto “Terre d’Acqua”

Al via il progetto “Terre d’Acqua”

Nel mese di febbraio 2020 è stato approvato dal Comune di Beinette “Terre d’Acqua”, un progetto che coinvolgerà un gruppo di studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cigna Baruffi Garelli” di Mondovì per valorizzare, in ottica di sostenibilità ambientale e promozione turistica, l’acqua
Formazione docenti – Corso Industria 4.0

Formazione docenti – Corso Industria 4.0

Carissimi colleghi, nel piano di formazione dei Laboratori Biellesi per l’Occupabilità, grazie al contributo della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo di Torino, vi segnaliamo l’imminente svolgimento della seconda edizione del corso Industria 4.0, rivolto ai docenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo