Un patto per lo sviluppo di una collaborazione strategica sul territorio
I Laboratori Territoriali per l’Occupabilità Piemontesi, con il coordinamento della Fondazione per la Scuola e in collaborazione con l’USR per il Piemonte, hanno dato vita a un patto territoriale per lo sviluppo di una strategia di valorizzazione e promozione di questi laboratori quali spazi dall’alto profilo innovativo a disposizione di scuole e realtà produttive del territorio, per la diffusione della cultura tecnica, manifatturiera, digitale e la valorizzazione della filiera dell’agrifood.
Il patto territoriale è nato per condividere e formulare linee di sviluppo, metodologie attive per la promozione della qualità degli insegnamenti e apprendimenti, promuovere attività formative per il personale docente, con percorsi che utilizzino le tecnologie abilitanti presenti nei diversi LTO; intercettare le opportunità offerte dai fondi messi a disposizione dal PNRR e massimizzarne l’efficacia come ricaduta sul territorio; condividere buone pratiche per favorire l’inserimento e il reinserimento dei giovani nel mondo del lavoro mediante la conoscenza e la valorizzazione delle specificità e delle vocazioni territoriali; indirizzare la progettazione didattica verso la promozione di percorsi orientati allo sviluppo delle competenze trasversali legate anche alla sostenibilità ambientale e all’imprenditorialità come risposta all’incremento della green economy quale driver di sviluppo economico.
Piemonte
Laboratori Biellesi
___ CAPOFILA: IIS Gae Aulenti (Biella – BI)
___ TERRITORIO: Biella e provincia
Laboratori tecnologicamente e didatticamente innovativi nei settori dell’enogastronomia e della trasformazione agroalimentare, dell’automazione e della robotica, finalizzati a realizzare una nuova offerta formativa che sviluppi le competenze didattiche legate alle vocazioni territoriali nei settori tessile, ICT, accoglienza e agroalimentare, dando impulso ai servizi di orientamento, alla metodologia dell’alternanza scuolalavoro e ad azioni di monitoraggio dell’impiego.
Laboratori LaTO
___ CAPOFILA: IIS Giulio Natta (Rivoli – TO)
___ TERRITORIO: Città Metropolitana di Torino
Laboratorio che intercetta alcune delle principali direttrici di innovazione tecnico-scientifica e organizzativa delle strutture produttive: i nuovi materiali; la robotica e la meccatronica; le nuove fonti e l’efficienza energetica; l’eliminazione degli sprechi. È finalizzato a orientare i giovani alla cultura tecnico-scientifica e favorirne l’occupabilità, ponendo maggiore attenzione ai temi ambientali, alla sostenibilità delle economie e degli stili di vita, progettando nuovi mestieri e imprese che sappiano guardare al futuro.
Laboratori Fabb4p0@Edu
___ CAPOFILA: ITIS G. B. Pininfarina (Moncalieri – TO)
___ TERRITORIO: Città Metropolitana di Torino
Nato con la volontà di essere il primo hub-lab di una rete di Laboratori dedicati alla diffusione della conoscenza nel settore della “Manifattura 4.0”, Fabb4p0 costituisce un ampio spazio per la sperimentazione strutturata della fabbricazione digitale, integrando loT, Meccatronica ed ERP avanzati, a sostegno di azioni volte sia ad accrescere la creatività e le prospettive di occupabilità dei giovani, sia a sperimentare concretamente le funzionalità peculiari della nuova manifattura quali la fabbricazione personalizzata e la gestione di un’azienda in rete.
Laboratori ECO AGRI LAB
___ CAPOFILA: IISS G. Cigna, G. Baruffi, F. Garelli (Mondovì – CN)
___ TERRITORIO: Monregalese e Albese
Laboratorio Territoriale dedicato alla filiera agroalimentare e del packaging eco-sostenibile frutto del lavoro di una rete di istituti, aziende ed Enti dei territori del Monregalese, dell’Albese e del Braidese, che sviluppa attività di formazione e progettualità innovative grazie ad una visione completa del ciclo produttivo – dall’analisi delle materie prime, alla loro trasformazione, fino alla procedura di commercializzazione di nuovi prodotti.