Il Laboratorio Territoriale dell’ITIS Pininfarina di Moncalieri si arricchisce di un nuovo strumento, una stampante a polvere industriale SLS (Sinterizzazione Laser Selettiva) Fuse 1 della Formlabs, collocata presso il laboratorio il 5 e il 6 ottobre 2022.
La sinterizzazione laser selettiva (SLS) è una tecnologia di produzione additiva (AM) che usa un laser ad alta potenza per sinterizzare piccole particelle di polvere di polimero e trasformarle in una struttura solida basata su un modello 3D.
Il costo per unità ridotto, l’alta produttività e i materiali testati la rendono ideale per una serie di applicazioni, dalla prototipazione rapida fino alla produzione di lotti anche su misura.
Il materiale più usato nella sinterizzazione laser selettiva è il nylon, una termoplastica ingegneristica molto efficiente, adatta tanto alla prototipazione funzionale quanto alla produzione per utilizzo finale. Il nylon è ideale per assemblaggi complessi e parti durevoli dall’elevata stabilità ambientale.
Le parti in nylon stampate in 3D con la sinterizzazione laser selettiva sono robuste, rigide, resistenti e durevoli. Le parti finali sono in grado di resistere agli urti e all’usura ripetuta. Il nylon è in grado di resistere ai raggi UV, alla luce, al calore, all’umidità, ai solventi, alle alte temperature e all’acqua. Le parti stampate in 3D in nylon possono anche essere biocompatibili e non sensibilizzanti, il che significa che possono essere indossate e utilizzate in sicurezza in numerosi ambiti.
La Fuse 1 dell’LTO dell’ITIS Pininfarina utilizza come materiale da sinterizzare il Nylon 12 materiale versatile e multiuso caratterizzato da alta definizione ed elevata precisione dimensionale con le seguenti caratteristiche:
- Prototipazione ad alte prestazioni
- Produzione in lotti di piccole dimensioni
- Dime, fissaggi e attrezzature permanenti
- Parti SLS generiche
Ambiti applicativi
La stampa 3D SLS accelera l’innovazione e sostiene le aziende in svariati settori, tra cui ingegneria, produzione e medicina.
In ingegneria permettere di assumere il controllo dell’intero processo di sviluppo di prodotto, dall’iterazione del primo concetto di design, fino alla produzione di prodotti pronti all’utilizzo finale.
Nel settore della produzione consente il controllo della catena di fornitura per rispondere rapidamente alle nuove sfide.
Nell’ambito sanitario permette di produrre in-house dispositivi medici pronti all’uso, su misura per i pazienti.